
Lia Inama
LIBERARSI
DAL TROPPO AMORE
Edizioni
Erickson, 2002
Pagine 240, Euro 14,90
Liberarsi dal troppo amore… Ma davvero ci sono
casi in cui l'amore è troppo? O non è più spesso vero che l'amore
non è mai abbastanza? E ancora, quando si ama, non si è un po' tutti
affettivo-dipendenti? Non abbiamo tutti bisogno di amore, di
accettazione, di riconoscimento? Non è istintivo desiderare un
compagno, una compagna, un affetto?
Dubbi, domande, assilli. Perché incontro solo persone sbagliate?
Come mai le mie storie non durano? Perché non mi dedica le
attenzioni che gli/le riservo io?… L'amore è una delle emozioni più
belle della vita ma a volte può fare davvero male. In alcuni casi o
in alcuni momenti, succede che il sentimento diventi dirompente e
totalizzante. Si giunge a situazioni di dipendenza affettiva che, se
non “viste” e prese in mano, rischiano di soffocare la relazione. E
di mettere a terra la personale autostima.
|

Lia Inama
PENSIERI PER
LIBERARSI
DAL TROPPO AMORE
Edizioni Erickson,
2004
Pagine 200, Euro
12,50
Vivere nella continua attesa di conferme, assecondare sempre il proprio
partner, essere disposti a tutto pur di ricevere le sospirate
attenzioni, coltivare ansia e insicurezza, lasciare che i sentimenti
diventino dirompenti e totalizzanti.
Questo non è amore, ma
annullamento di sé, frustrazione, perdita di identità. È dipendenza
affettiva.
Una raccolta di riflessioni, pensieri e aforismi dedicati in
particolare alle donne che soffrono per troppo amore, per ribadire che
dalla dipendenza affettiva si può uscire.
Un libro diverso, scritto con amore, una sorta di diario personale da
cui prendere spunto per confrontarsi nella coppia, per riflettere su di
sé, riconoscere i propri comportamenti dipendenti, annotare le proprie
sensazioni e arrivare, passo dopo passo, pensiero dopo pensiero, ad
amare ed amarsi in modo sereno, consapevole e appagante. |
Sono davvero tante le persone che per troppo amore soffrono, fanno
soffrire, perdono di vista se stesse ed i loro bisogni e affidano ad
altri il compito di renderle felici. Uomini ma soprattutto donne.
Questi libri intendono far prendere coscienza di sè e dell'importanza di
stare bene dentro per poter esserci in una relazioni, senza chiedere o
aspettarsi troppo. Presentano serate in diretta di un gruppo di donne
che si confrontano sul loro assillante, ossessivo bisogno di affetto.
Mostrano problemi e momenti critici ma pure cambiamenti positivi e
soluzioni adottate per stare meglio, partendo da sè e liberando gli
altri dalla responsabilità di risolverci la vita.
Libri emozionanti per le donne, per vedere con gli occhi
di altre donne i loro possibili limiti nel voler bene. Ma utili anche
per gli uomini, per conoscere gli affetti da un particolare punto di
vista femminile, scoprire le differenze tra uomini e donne, capire
meglio le loro compagne e i loro atteggiamenti affettivi. Imparare ad
amarsi e ad amare bene, rende l'esistenza di ogni persona più ricca e
serena, rinforza il legame di coppia e permette, a chi coppia non è, di
vivere al meglio la propria vita.
|

Lia Inama
UNA VITA DI RIFLESSO
Racconto secondo classificato
nel concorso "Storie di donne" indetto dal Comune di Arco.
Uscirà in antologia nel 2008.

Lia Inama (a cura di)
AMARE E
NON DIPENDERE
ATTI DEL PRIMO CONVEGNO NAZIONALE
Edizioni Erickson, 2004
Negli Atti sono riportate le relazioni
tenute al
Convegno durante il mattino da parte di Lia
Inama, Ivana Castoli, Luigi De Maio, Fausto
Manara e gli interventi del pomeriggio proposti
da singoli o gruppi che operano su temi
attinenti l'affettivà.
Un documento interessante, con spunti su cui riflettere e sui quali
tornare e che, grazie ai relatori De Maio e Manara, porta anche il
punto di vista maschile.

Lia Inama
DALLE MEDIE ALLE SUPERIORI.
CRESCITA O CRISI?
1. ed. 1995, 2. ed. 1996.
Il libro raccoglie materiali, riflessioni e indicazioni raccolte durante gli anni di attività di un innovativo Progetto Accoglienza, proposto dal Comprensorio Valle dell'Adige, progettato e coordinato da da Lia Inama.
Il Progetto, iniziato nell'anno scolastico 1993/94, aveva l'obiettivo di favorire il passaggio degli studenti dalla Scuola Media inferiore a quella superiore, momento chiave dell'esperienza scolastica e prima importante scelta orientativa. Nel testo ci sono pure i risultati di un'interessante ricerca sull'autostima e sul modo di vedersi degli adolescenti coinvolti nel progetto.

Lia Inama
L'OPERATIVITÀ NELL'ORIENTAMENTO
1993
È un testo di Lia Inama raccolto in una pubblicazione del Distretto
scolastico n. 12 di Pescara. Le riflessioni tengono conto del rapido
mutare della società e sottolinenano l'importanza di vedere
l'orientamento in termini nuovi e più ampi: non solo orientamento verso
un certo tipo di studi o di lavoro, ma orientamento alla vita. Orientare
dunque assume oggi un significato più vasto e una natura ricorrente: non
ci si orienta una volta sola, ma ci si orienta, dis/orienta e ri/orienta
sia durante il percorso formativo - sempre più lungo - che nel lavoro.

SPECIALE ORIENTAMENTO
coordinamento e collaborazione testi di Lia Inama
Provincia Autonoma di Trento, 1. ed. 1990
Una speciale agenda orientativa, proposta in tutte le Scuole Medie inferiori del Trentino dal Servizio Istruzione e assistenza scolastica della Provincia Autonoma di Trento. Colorata e stimolante è stata ristampata per parecchi anni scolastici, rivedendone nel tempo i contenuti e alcune schede operative.

NELLA RAGNATELA
Racconto
di Lia Inama
nell'antologia
STORIE DI DONNE
Comune e Biblioteca Civica
di Avio (Trento)
La storia di un innamoramento
sbagliato, alimentato dal desiderio di aiutare un uomo "così triste,
così complesso". Generosità scambiata per amore... ma via la ragnatela,
viva la libertà.

LEI
ME LO HA PORTATO VIA
racconto
di Lia Inama
in "Confidenze" n.46-novembre
Mondadori, 2003
Una perfetta storia d'amore che si trasforma in un rapporto in crisi: ma
la lei del titolo non è una donna, è un qualcosa che si chiama
depressione.
|

Lia Inama
LINEE GUIDA PER PROGETTI DI ACCOGLIENZA
Istituto pedagogico Bolzano,
1999
Un percorso operativo per progettare e gestire Progetti Accoglienza. Tali Progetti vanno attuati all'inizio di un nuovo ciclo di studi, per rendere più consapevole e costruttiva la fase di transizione di ogni studente. Il testo - inserito nel volume “Continuità e scuola” dei quaderni di documentazione dell'Istituto Pedagogico di Bolzano - fornisce delle linee guida per gli operatori scolastici ed è corredato da esempi di percorsi dalle scuole elementari alle scuole superiori.

Giovanna Giuffredi
e Lia Inama
COSA FARÀ DA GRANDE
Sansoni Editore, 1994
Scritto con stile giornalistico è un manuale utile per i genitori e gli insegnanti, alle prese con il problema della scelta degli studi dei figli o degli studenti. Raccoglie le considerazioni, i suggerimenti e le indicazioni pratiche delle autrici, attive nel campo del conseling orientativo. È corredato da interviste, test, indirizzi utili.

Lia Inama,
collaborazione Alberto Giordani
ORIENTARSI FACENDO
Editrice La Scuola, Milano, 1^ ed. 1992, 9^ ed. 2001
È un libro che richiede partecipazione attiva da parte di chi lo… legge. Qundi un testo da usare, creare, interpretare. Strutturato in tre parti: conoscere, conoscersi e progettare, propone un percorso interattivo, utile per porsi le giuste domande e poter iniziare a scegliere il proprio futuro. Rivolto agli studenti della Scuola media Inferiore è stato utilizzato anche in alcune classi di scuola elementare.

ADOLESCENTI E GIOVANI. RELAZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA E DETERMINANTI DELLE DECISIONI
collaborazione di Lia Inama
Servizio Istruzione della Provincia Autonoma di Trento, 1985
Il libro presenta i risultati di una ricerca volta a capire i bisogni emergenti dei giovani trentini per poter rivedere gli strumenti e le proposte nel campo dell'orientamento della PAT e poter dare risposte orientative nuove ed efficaci.

GLI AUDIOVISIVI NELL'ORIENTAMENTO
a cura di Lia Inama e Aldo Nardi
Franco Angeli Editore, 1983
Il libro riporta i risultati di una ricerca che si inseriva in un
organico quadro di attività promosse dall'ISFOL con il “Progetto
Orientamento”, per proporre alle istituzioni formative strumenti e
metodi utili a favorire l'interazione tra scuola e mondo del lavoro.

LA TESTA
NELLE NUVOLE
racconto di Lia Inama
in "Catullo News 5", 2003
e in "Racconti in volo",
BQE edizioni, 2003
Apparso dapprima nell'house organ degli Aeroporti del Garda (Catullo di
Verona e D'Annunzio di Brescia) il racconto è stato ristampato in un
antologia sul tema del volo assieme a quelli di grandi autori d'oggi,
quali Isabella Bossi Fedrigotti, Pino Cacucci, Erri De Luca, Adriano
Sofri, Alessandro Tamburini.

ZAFFLES
LE LETTERE MISTERIOSE
introduzione all'uso didattico e intervista all'autore Bruno Zaffoni di Lia Inama
Cd-Rom, Edizioni Erickson, 2004
Un gioco grafico per
sviluppare il ragionamento e la logica ma anche per affinare
l'intuizione e allenare la creatività.
Dedicato alla scuola ma non solo.
|